Limone super frutto: proprietà e benefici

324

Proprietà e benefici dei limoniI limoni sono agrumi ricchi di vitamina C e per questo considerati dei veri e propri alleati di salute. L’albero che li produce si chiama Citrus Limonum e appartiene alla famiglia …

Proprietà e benefici dei limoni

I limoni sono agrumi ricchi di vitamina C e per questo considerati dei veri e propri alleati di salute. L’albero che li produce si chiama Citrus Limonum e appartiene alla famiglia delle Rutaceae. Favoriscono la digestione, mantengono intatta e brillante la pelle e sono fondamentali per il sistema immunitario. I limoni ci aiutano a difenderci dall’influenza e dal raffreddore, inoltre abbassano i livelli di istamina.

Le sostanze che contengono questi super frutti stimolano la produzione di collagene che serve per tenere unite le cellule e in caso di tagli o ferite ne facilita il processo di guarigione. Tra altre proprietà del limone ricordiamo quelle anticolesterolo perché è ricco di antiossidanti che, come sappiamo, sono fondamentali nella prevenzione del cancro. Analizzando la composizione dei limoni inoltre possiamo scoprire che contengono limonina e limonene, due sostanze che limitano i danni cellulari che causano lo sviluppo delle cellule tumorali. L’acido citrico e i citrati invece sono regolatori di acidità naturale.

Importante il contenuto di vitamine del gruppo B per la salute del sistema nervoso. I limoni hanno anche proprietà antisettiche, fluidificanti, emostatiche, toniche, vermifughe, carminative e alcalinizzanti, per questo non dovrebbero mai mancare nella nostra alimentazione e abbiamo deciso di suggerirvi una ricetta.

Una ricetta con i limoni

15744

Sono tantissime le ricette che hanno come protagonista assoluto il limone o prevedono l’utilizzo anche solo come ingrediente. Per ottenere il massimo da questo agrume è consigliabile iniziare la giornata con la spremuta di ½ frutto in un bicchiere di acqua tiepida, ma per dare più gusto alla vita ecco una ricetta semplice e light: merluzzo con limone e zenzero.

L’accoppiata limone e zenzero è perfetta per la salute ma iniziamo subito a preparare la nostra ricetta lasciando macerare 1 trancio di merluzzo (va bene uno a testa) in una marinata a base di olio evo, succo di limone e scagliette di zenzero (potete grattugiarlo usando la grattugia a campana). Dopo circa un’ora scolate e cuocete il trancio sulla griglia facendolo scottare solo sui lati perché la carne di questo pesce è molto tenera, poi servite con una salsa preparata con rosmarino tritato, zenzero in polvere, olio evo, tabasco e un pizzico di sale.

Olio essenziale di limone

L’albero di limone è una pianta sempreverde che può raggiungere anche i 5 metri di altezza, le sue foglie sono ovali e lucide e il margine è dentellato, produce dei piccoli fiori bianchi molto profumati. I frutti sono ovali e di colore giallo per la presenza dei bioflavanoidi, composti che appartengono al gruppo dei flavonoidi.

Per fare l’olio essenziale di limone si usa la buccia e il metodo di estrazione è a freddo. Il profumo è dolce e agrumato. Poco conosciuto ma estremamente ricco di proprietà, l’olio essenziale di limone che esercita un potere calmante sul sistema nervoso. È utile anche per combattere la cellulite e l’acne, ma analizziamo meglio le sue proprietà. Innanzitutto è antisettico, e agisce come un antibiotico sin dalla comparsa dei sintomi influenzali come febbre, tosse a mal di gola. Tra le altre proprietà di questo olio ci sono quelle tonificanti del sistema circolatorio infatti stimola la circolazione linfatica e venosa, fluidifica il sangue e rinforza i vasi sanguigni.

Limone

È un valido alleato in caso di gambe pesanti ed edemi. Per beneficiare delle proprietà depurative vi suggeriamo di usare 2 gocce in 1 cucchiaino di miele. Aiuta il fegato il caso di insufficienza epatica e ne stimola la funzionalità, eliminando le tossine in eccesso e favorendo la digestione. L’olio essenziale di limone in caso di artrite e reumatismi è un vero toccasana per le sue proprietà antiflogistiche ma è apprezzato supportato per quelle purificanti. Abbiamo anticipato che è ottimo contro l’acne e le pelli grasse e impure. L’essenza di limone ha proprietà schiarenti e favorisce la cicatrizzazione.

Uso e consigli pratici

L’olio essenziale di limone può essere utilizzato per profumare l’ambiente con un bruciatore di olii essenziali oppure per purificare l’aria si può mettere qualche goccia negli umidificatori dei termosifoni. Contro alitosi, stomatiti e gengiviti sono consigliati gargarismi con 10 gocce di olio essenziale disciolte in un bicchiere d’acqua da ripetere tre volte al giorno.

Per ottenere un olio tonificante da massaggio invece unite 250 ml di olio di mandorle dolci e 15 gocce di olio essenziale di limone. Massaggiate a lungo e insistete sulle zone dove sono evidenti capillari e vene varicose. Infine una bella maschera purificante per il viso da fare con 3 cucchiai di yogurt, 6 fettine di cetriolo e 5 gocce di olio essenziale di limone. Frullate e stendete il composto sul viso per 20 minuti, rimuovete con un dischetto per il trucco e acqua tiepida.

Controindicazioni dell’olio essenziale di limone

Non ci sono controindicazioni legate all’uso dell’olio essenziale di limone ma può irritare la pelle e in soggetti predisposti può dare alcune reazioni di sensibilizzazione. Se lo usate per curare l’acne ricordate che l’olio essenziale di limone è fototossico quindi è assolutamente vietata l’esposizione al sole e a lampade abbronzanti dopo l’applicazione.

Curiosità sui limoni

Limoni 2ok

Il nome botanico dei limoni, Citrus, deriva dal latino e significa Cedro. Gli agrumi in generale sono chiamati anche “Bacca esperidio”, un appellativo che deriva da una leggenda mitologica che riguarda le Esperidi. Le fanciulle erano le custodi del giardino dove erano coltivati i pomi aurei, considerati il simbolo dell’amore fecondo.

Gli antichi Greci il limone era la “la mela di Media” un paese vicino alla Persia. Non conoscevano le sue proprietà e lo usavano esclusivamente per profumare i vestiti. Al limone è dedicato un film e una canzone. Lemon tree infatti è il titolo di un film israeliano di Eran Riklis in cui una vedova palestinese riceve dal ministro della difesa israeliano, l’ordine di abbattere il suo giardino di limoni, una fonte di reddito. Non era mai stata usata la pianta di limone per un film e il regista ha voluto sceglierla al posto dell’ulivo perché “semplice e leggiadra”.

Lemon tree è anche il titolo di una canzone del gruppo pop tedesco Fool’s Garden in cima alle classifiche musicali mondiali nel 1996 e ancora oggi quando sorseggiamo una limonata non possiamo fare a meno di canticchiarla, è stata usata anche come colonna sonora dello spot del Limoncè.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759