Proprietà del limone: benefici e controindicazioni

321

Oggi spiegheremo perché è un bene consumare limoni e quali sono i benefici di questo agrume tanto popolare e ottimo per condire i nostri piatti, sia a livello gustativo e che estetico.Il limone non si …

Oggi spiegheremo perché è un bene consumare limoni e quali sono i benefici di questo agrume tanto popolare e ottimo per condire i nostri piatti, sia a livello gustativo e che estetico.

Il limone non si limita solamente ad insaporire la maggior parte degli alimenti, possiede al suo interno molte proprietà benefiche per il nostro corpo. Andiamo a scoprirne di più su questo alimento.

Tra i limoni più conosciuti possiamo trovare quelli della Sicilia, molto nutrienti e ottimi sia di qualità che di sapore. Il femminello e il monachello sono due tipi di questo agrume molto conosciuti e apprezzati allo stesso tempo. Sono originari della sicilia e sono considerati tra i migliori in Italia. Questo agrume potrà essere colto anche quando si presenterà di colore verde, questo perché la maturazione continuerà anche dopo, cioè una volta colto.

Proprietà del limone: i benefici

La vitamina C è presente in grandi quantità in questo alimento. Vi sono presenti anche la vitamina A e la B. Inoltre sono presenti molte sostanze indispensabili per il nostro corpo come il rame, il ferro, calcio, fosforo e il magnese.

Una cosa da sapere è quella della conservazione. Il limone non va tenuto in frigo solo perché le proprietà presenti al suo interno andranno a diminuire notevolmente.

La buccia di questo agrume conosciuta come scorza, contiene al suo interno una sostanza specifica, il limonene ovvero un olio essenziale. Tale sostanza viene impiegata a scopo antinfiammatorio e per uso depurativo. Inoltre è presente l’acido citrico al suo interno, sostanza essenziale per le cellule del corpo.

Grazie a specifiche sostanze come il potassio e il citrato di sodio, sarà possibile tenere a bada il colesterolo. Questo perché renderà il sangue molto più fluido.

Un altro fattore molto importante di questo alimento è quello che diminuisce i rischi d’ infarto nelle persone. Ottimo anche per coloro che soffrano di artrite oppure di reumatismi.

Altre cose da sapere sul limone

  • Ottimo come rimedio naturale contro tutti quei sintomi che appartengano all’influenza (deve essere mangiato tutto, ovvero anche la buccia).

NB: assicurarsi la provenienza del limone, ovvero non mangiare la buccia di quelli comprati al supermercato, ma bensì di quelli propri. Magari gli agrumi del proprio giardino (per chi ne ha una pianta) o di un contadino di fiducia.

  • Migliora le funzioni dell’intestino e di conseguenza lo fa lavorare meglio. Questo se viene ingerito il succo appena si è svegli e a stomaco vuoto.
  • Perfetto per fare gli sciacqui (gargarismi), a una azione disinfettante per l’apparato.
  • Combatte l’invecchiamento delle cellule (sopratutto le cellule del cervello).
  • Per chi ha una carenza di ferro il limone è un ottimo alimento, questo perché grazie alla vitamina C che è presente al suo interno, sarà possibile che il proprio organismo assimili più ferro del normale.
  • Il limone è indicato anche per combattere malesseri come la sensazione di nausea oppure diarrea (basterà fare bollire in un pentolino la buccia per circa 10 minuti e successivamente bere l’infuso).
  • Disinfettante naturale, anche per alcuni determinati tipi di alimenti come il pesce ad esempio.
  • Aiuta lo stomaco e il pancreas grazie alle sue sostanze presenti al suo interno.
  • Facilità la formazione di carbonato di potassio (quindi è ottimo per combattere l’acidità gastrica).

Ecco le controindicazioni del limone

Per chi ha problemi allo stomaco come ad esempio un irritazione, questo alimento non è indicato (in questi casi si può anche bere ma in dosi molto ridotte e non tutti i giorni).

Un altra cosa da sapere è quella di “come bere il succo”, cioè la cosa da non fare è quella di berlo puro, ma ben si diluito con acqua (naturale). Per le persone che sono affette da insufficienze epatiche cercare di berne il meno possibile. Comunque consultare prima il parere del proprio medico è sempre consigliato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759