Il polpettone al forno è un secondo di carne genuino, completo e gustoso che si può preparare sia in estate che in inverno. In più piace proprio a tutti.
Questo piatto richiede pochi e semplici e può essere preparato in anticipo per dedicarsi ad altro con la consapevolezza di servire qualcosa di buono.
La ricetta del polpettone al forno è semplice e veloce e si presta a numerose varianti, dale ricette classiche come il polpettone al forno con patate della ricetta della nonna a quelle più sfiziose come il polpettone al forno in crosta.
È possibile preparare il polpettone al forno ripieno di formaggio e prosciutto, il polpettone al forno con spinaci o spinaci e mozzarella, il polpettone al forno con sughetto o polpettone al forno napoletano e altri ancora.
Che sia un polpettone ripieno al forno più elaborato o un polpettone classico, però, è meglio prepararlo con due tipi di carne diverse in modo da rendere il piatto più ricco e saporito.
Attenzione anche alla cottura del polpettone al forno calibrandola in base al ripieno, alle dimensioni e alle caratteristiche del forno perché cuocere il polpettone al forno in maniera errata rischia di far svivolare nei due eccessi: poco cotto (quasi crudo con ingredienti non cotti e ripieni non filanti) o stracotto (asciutto e insapore).
Il “mondo del polpettone” include anche versioni che non contemplano l’uso della carne come il polpettone di tonno al forno, il polpettone di verdure al forno, il polpettone di cavolfiore al forno, il polpettone di riso al forno , il polpettone di prosciutto al forno o anche il polpettone di patate al forno. Per ora però ci occuperemo di quello classico, il polpettone di carne macinata, quel polpettone al forno morbido e succoso che tutti gli amanti della carne amano.
Curiosi di scoprire come preparare e come cuocere il polpettone al forno? Non ci resta che scoprire come portare in tavola il polpettone di carne al forno di questa ricetta semplice, veloce e soprattutto succulenta da accompagnare a patate, insalata o verdure. Diciamo che il polpettone al forno con patate è il più tradizionale in assoluto.
Ps. Scopri anche le ricette del polpettone agli asparagi, del polpettone di tacchino e ricotta, del polpettone di vitello e rucola, del polpettone alla zucca e del polpettone con frittata.
Come conservare il polpettone al forno
Il polpettone al forno ripieno piace proprio a tutti, ma può capitare che avanzi. In tal caso è possibile conservarlo in frigo per qualche giorno oppure congelarlo in freezer.
Quanto dura il polpettone in frigo? Se trasferito in un contenitore con chiusura ermetica e tenutoin frigo, il polpettone cotto si conserva perfettamente per 2-3 giorni. Quindi, come riscaldare il polpettone il giorno dopo? Si può riscaldare in forno o in padella per 20 minuti oppure metterlo nel microonde a potenza 600 Watt per 4-5 minuti.
Se si preferisce congelare il polpettone cotto allora non bisogna far altro che farlo raffreddare completamente, tagliarlo a fette, suddividere il tutto in porzioni e avvolgere le fette di polpettone al forno in un po’ di pellicola trasparente prima di trasferirle in un sacchetto apposito e congelarle. Può essere congelato anche da crudo semplicemente coprendolo con pellicola e mettendolo in freezer per 24 ore prima di avvolgerlo con la pellicola, chiuderlo in un sacchetto e congelarlo. Quando dura il polpettone congelato? Che sia cotto o crudo, lo si può consumare fino a 3 mesi.

Polpettone al forno
Ingredienti
450 g macinato di manzo
450 g macinato di vitello
250 g mollica di pane
1 uovo
80 g formaggio grattugiato
½ bicchiere di latte
prezzemolo q.b.
rosmarino q.b.
pangrattato q.b.
sale q.b.
Istruzioni
- Versare il latte in un recipiente e lasciare ammorbidire la mollica di pane
- Strizzare la mollica, eliminando il liquido in eccesso
- Trasferire la carne in un recipiente e aggiungere la mollica strizzata, il formaggio grattugiato, l'uovo e il prezzemolo tritato
- Amalgamare gli ingredienti, aggiungere un po' di pangrattato e lavorare fino a ottenere un composto compatto
- Stendere un foglio di carta forno sul piano e disporre il composto conferendogli una forma rettangolare
- Arrotolare la carne con l'aiuto della carta forno e chiuderla a caramella
- Lasciare riposare in frigorifero per almeno un'ora
- Togliere il polpettone dalla carta forno e arrotolarlo nel pangrattato
- Trasferire il polpettone in una teglia da forno e condirlo un filo di olio extravergine di oliva e due rametti di rosmarino
- Infornare a 200 gradi per 40-60 minuti
- Sfornare e lasciare raffreddare il polpettone al forno prima di servirlo con un contorno a piacere