Dieta per l’ipertensione: tutti i cibi da mangiare

545

L’ipertensione o pressione alta è una malattia troppo spesso sottovalutata. Si tratta in realtà di un problema piuttosto comune che potrebbe causare complicazioni molto gravi. Nell’articolo di oggi vediamo qual è la dieta giusta per …

L’ipertensione o pressione alta è una malattia troppo spesso sottovalutata. Si tratta in realtà di un problema piuttosto comune che potrebbe causare complicazioni molto gravi. Nell’articolo di oggi vediamo qual è la dieta giusta per chi soffre di ipertensione, quali sono i sintomi, le cause e le possibili complicanze.

Sintomi dell’ipertensione

La pressione alta purtroppo non ha sintomi. Questo è un problema perché molte persone che ne soffrano non si accorgono di niente fino a quando non si sottoporranno a qualche esame di routine. Tuttavia alcuni piccoli segnali d’allarme potrebbero essere:

  • mal di testa
  • i giramenti di testa
  • naso che sanguina

Questi sintomi però non si manifestano fino a quando la pressione non è arrivata a livelli pericolosamente alti, a tal punto da mettere a rischio la vita del paziente.

Cause dell’ipertensione

Prima di tutto chiariamo che esistono due tipi di ipertensione. Troviamo quella primaria e quella secondaria. Il 90% circa delle persone adulte che soffrono di pressione alta primaria non riusciranno a capirne le cause. Si sviluppa in maniera graduale nel tempo.

L’ipertensione secondaria invece compare all’improvviso ed è causato da una patologia di base. Potrebbe essere:

  • Malformazione cardiaca congenita
  • Tumore alla ghiandola surrenale
  • Problema ai reni
  • Assunzione di specifici farmaci come: medicine per il raffreddore, pillola anticoncezionale, decongestionanti.
  • Assunzione di droghe come cocaina e anfetamine.

Sono stati comunque evidenziati alcuni fattori di rischio piuttosto comuni. Vediamo quali sono:

  • Ricordiamo che la pressione sanguigna tende a aumentare con l’invecchiamento.
  • Eredità lasciata dai precedenti famigliari.
  • Il sovrappeso influisce negativamente. Più alto è il peso maggiore è la quantità di sangue che serve per fornire di ossigeno i vari tessuti. La conseguenza è che aumenta anche la pressione sulle pareti delle arterie.
  • Stile di vita sedentario.
  • Il tabacco aumenta la pressione sanguigna e danneggia le pareti delle arterie.
  • Eccessivo consumo di sale in cucina.
  • Una dieta povera di potassio e di vitamina D.
  • Abuso di alcol.
  • Eccessivo livello di stress.
  • Patologie come: diabete, apnee notturne, patologie renali e ipercolesterolemia.

Complicanze dell’ipertensione

è importante tenere sotto controllo la pressione sanguigna perché le complicanze dell’ipertensione possono essere molte. Ovviamente i pericoli aumentano maggiore è il valore della pressione alta. Vediamo quali sono i principali:

  • Aneurisma
  • Danni alle arterie, i quali possono portare a aterosclerosi, infarti e colpo apoplettico
  • Insufficienza cardiaca
  • Rottura di un vaso sanguigno cerebrale
  • Indebolimento dei vasi sanguigni dei reni
  • Ispessimento, rottura o restringimenti dei vasi sanguigni degli occhi.
  • Aumento del colesterolo
  • Disturbi cognitivi

Se soffrite di pressione alta ricordatevi che è essenziale rimanere sempre sotto controllo medico. Non dovete prendere alla leggera il problema. Oggi noi vi offriamo alcuni consigli generali da seguire in caso di ipertensione. Ovviamente prima di metterli in pratica confrontateli sempre con quanto detto dal medico.

Dieta per l’ipertensione

Chi soffre di ipertensione deve assolutamente adottare un regime alimentare appropriato. La dieta svolge infatti un ruolo molto importante nella gestione della pressione alta. Molte persone in questo modo riuscirebbero a portare la pressione a livelli normali senza bisogno di medicinali. Spesso il medico consiglia appunto di rivedere l’alimentazione prima di tutto e di iniziare a praticare regolarmente sport. Come abbiamo visto la vita sedentaria favorisce l’ipertensione.

Diminuire il sodio

Nemico numero uno della pressione sanguigna è il sodio. Non è il suo consumo nelle giuste dosi il problema, ma l’esubero. Molte persone utilizzano in cucina a livello quotidiano molto più sale delle quantità consigliate. Come potete ben capire non c’è (quasi) mai bisogno di eliminarlo del tutto, si tratta in fin dei conti di un elemento indispensabile per insaporire piatti e pietanze, tuttavia è bene diminuire le dosi.

I cibi da ridurre

L’ideale è mantenere una dieta equilibrata. Chi soffre di ipertensione dovrebbe diminuire:

  • Burro
  • Olio cotto
  • Zucchero
  • Alcolici e superalcolici
  • Tutte le bevande gassate e molto zuccherate
  • Diminuire il consumo di cibi fritti (circa una o due volte al mese)
  • Carne arrosto
  • Carne molto grassa
  • Dolciumi
  • Cioccolata (preferire sempre quella extrafondente)
  • Mangiare solo occasionalmente la pizza
  • Diminuire i formaggi grassi

I cibi che dovrebbero essere sempre presenti nella dieta di chi soffre di ipertensione

Questi consigli però non sono rivolti solo a chi soffre di ipertensione. In realtà possono essere visti come un primo passo per prevenire il problema. Soprattutto nei soggetti giovani, la maggior parte delle volte i valori alti della pressione sanguigna derivano appunto da uno stile di vita sedentario e un’alimentazione scorretta.

Per concludere quindi, vediamo quali sono i cibi che dovrebbero essere sempre presenti nella dieta di chi soffre di ipertensione (eccetto intolleranze, allergie o problemi personali).

  • Preferire sempre la carne bianca, come ad esempio il pollo.
  • Si alla carne rossa purché sia magra e privata di tutte le parti grasse.
  • I formaggi possono essere consumati purché non siano grassi.
  • Aumentare l’assunzione giornaliera di frutta. Ricca di fibre e preziosa fonte di acqua. Si a albicocche, angurie, ananas, agrumi, fragole, kiwi, pesche, meloni e banane.
  • Ridurre l’uso delle farine 00 e preferire quelle integrali. Hanno subito una lavorazione inferiore e non sono state private dei componenti nutritivi importanti. Lo stesso vale per il pane e la pasta.
  • Consumate il pesce magro, ricordandovi sempre di avere un occhio di riguardo per quanto riguarda la provenienza.
  • Si yogurt magri.
  • Fate largo uso di verdure come: carote, sedano, asparagi, radicchio, carciofi, pomodori, cavoli, finocchi, cipolla, cavolfiori, cetrioli, lattuga, indivia, peperoni, lenticchie, patate e piselli.

Per uno stile di cottura sobrio e sano, ideale per chi soffre di ipertensione,  preferite sempre di cuocere ai ferri o al vapore, riducendo invece le fritture e gli arrosti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759