Le fragole: zuccherine, deliziose… e sanissime!

194

La fragola non è solo un frutto goloso e buonissimo, che in questo periodo stiamo mangiando tanto perchè è di stagione, ma è anche un alleto per la nostra salute e la nostra bellezza, in …

La fragola non è solo un frutto goloso e buonissimo, che in questo periodo stiamo mangiando tanto perchè è di stagione, ma è anche un alleto per la nostra salute e la nostra bellezza, in grado di proteggere e rendere sane le nostre gambe e il nostro corpo. La fragola infatti aiuta ad attenuare le infiammazioni, drena i liquidi in eccesso nelle zone critiche (in particolare pancia e fianchi) e soprattutto rende elastiche e forti le pareti delle arterie, delle vene e dei capillari.

Non solo buona, dunque, anche sana, la fragola è ricca di preziosissimi principi nutritivi e di vitamine A, B1, B2, e C, inoltre apporta un’alta quantità di fosforo, di calcio, di ferro, di pectine, di flavonoidi e di acido salicilico. Possono consumarlo epr sentirsi meglio e trarne grandi benefici le persone che svolgono attività sedentarie, gli obesi, i gottosi, ma anche le persone diabetiche (ovviamente senza l’aggiunta di zucchero).

La fragola dunque svolge un’azione antireumatica ed antinfiammatoria, ma soprattutto  depurativa del sangue, per via della presenza di un prezioso principio attivo che si trova nella sua succosa e deliziosa polpa: l’acido acetilsalicilico. In sostanza si tratta dello stesso principio attivo utilizzato per creare l’aspirina, un medicinale che tutti usiamo per curare diversi malanni ed infiammazioni di vario tipo. L’acido acetilsalicilico insieme con il licopene, che ha un altissimo potere antiossidante ed alla  vitamina C, che stimola la produzione di collaegene e rende forti i vasi sangugni, rendolo le fragole degli ottimi medicinali naturali per fluidificare il sangue, alleggerirlo, disinfiammare le articolazioni e stimolare il microcircolo. Questo frutto è consigliato dai medici anche in caso di affaticamento, affezioni epatiche oppure renali ed astenia. Consumatele ora che iniziano i primi caldi e continuate per tutta l’estate in modo da combattere al meglio il caldo e la disidratazione.

Come mangiarle

Per renderle buonissime e sprigionare al meglio il loro potere, puoi mangiare le fragole insieme con lo yogurt bianco greco, unendo se vuoi anche un po’ di cetrioli e creando un’insalata alternativa, fresca e diuretica. Puoi anche accompagnare le fragole con qualche tocchetto di parmigiano reggiano per rinforzare le ossa, oppure mangiarle in versione salata con un goccio di aceto balsamico. In alternativa mangiale dolci nella macedonia, insieme con altra frutta di stagione, oppure con un cucchiaio di zucchero e del succo di limone oppure di arancio. Sono ottime anche la naturale ovviamente!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Chiudi
Chef si diventa, cucinando con
© Cucinarefacile.com - Seowebbs Srl - P.Iva 04278590759