Buono, anzi buonissimo, da soli o in compagnia, con gli amici, la famiglia, il partner, d’estate o d’inverno… vanno tutti pazzi per il gelato, uno degli alimenti più consumati da noi italiani. Ottimo in ogni momento della giornata, si tratta di uno di quei piccoli piaceri che danno allegria e rendono più leggera la vita quotidiana. Mangiare il gelato è davvero un piacere, ma molti non sanno che il gelato non è solamente buono, ma anche sano e ricco di nutrienti e di qualità uniche. Dunque non occorre considerarlo uno strappo alla dieta o un alimento che può fare male all’organismo, al contrario può essere perfettamente inserito in un corretto regime alimentare. Oltre ad essere delizioso, infatti il gelato è anche rinfrescante ed offre inoltre una buona dose di vitamine, minerali, carboidrati, proteine, fibre e lipidi, poichè è realizzato con ingredienti naturali e ricchi di proprietà come latte, frutta, noci, cioccolato e tanto altro ancora.
In una dieta equilibrata, una quantità pari a circa 100 grammi di gelato ha un apporto calorico che varia tra 150 e 300 calorie, conferendo circa il 10/20 per cento della quantità di calorie che dovrebbero essere assunte durante la giornata all’interno di un regime dietetico equilibrato.
Da un punto di vista nutrizionale i vari tipi di gelati possono essere raggruppati in due gruppi principali:
– gelato a base di latte, come il gelato alla frutta o alla crema
– gelato a base d’acqua come il sorbetto o il ghiacciolo.
Il valore energetico del gelato a base di latte viene solitamente considerato medio/alto, mentre al contrario il potere calorifico del gelato a base di acqua è invece medio/basso. Inoltre i gelati a base di latte forniscono un contenuto consistente di proteine di alto valore biologico. Entrambi i due tipi di gelato sono prodotti dolci con un alto contenuto di carboidrati semplici, composti per lo più da zuccheri. I grassi che si trovano nel gelato inoltre sono principalmente quelli derivati dal latte. Nei gelati a base di latte la percentuale di grasso varia tra il 3,3% e il 22,7% mentre in quelli a base di acqua l’apporto di grassi è inferiore all’1%.
I gelati contenenti latte possono essere considerati una buona alternativa per contribuire all’assunzione di calcio. Il gelato inoltre possiede un basso contenuto di sodio per questo motivo può essere consumato nella dieta di persone che devono controllare l’apporto di sodio. Infine negli ultimi anni, in alcuni gelati è stato ridotto il contenuto totale di grassi, rendendolo più sano ed aumentando la percentuale di grassi insaturi. Se si consuma invece il gelato a base di acqua, oggi giorno si trova una maggiore la percentuale di frutta, ciò significa che si aumanta il livelli di vitamine.
Il gelato può essere facilmente inserito nella dieta quotidiana attraverso un regime alimentare bilanciato. Ecco ad esempio un menù settimanale in cui è inserito il gelato. Seguitelo d’estate per perdere qualche taglia o per mantenere il peso forma senza perdere il gusto!
- Primo Giorno
Colazione: 125 g di yogurt magro
Pranzo: gelato fior di latte, 200 g di fragole
Cena: 80 g di risotto con verdure, 130 g di carpaccio di manzo con sedano, insalata di pomodori
- Secondo Giorno
Colazione: un bicchiere di thè al limone, 3 biscotti
Pranzo: gelato alla frutta, 200 g di frutta fresca
Cena: 80 g di pasta tonno e ricotta, insalata di pomodori, una fetta di pane integrale
- Terzo Giorno
Colazione: 150 g latte magro, 2 fette biscottate integrali
Pranzo: gelato allo yogurt, 200 gr di frutta fresca
Cena: 70 g di pasta fredda
- Quarto Giorno
Colazione: un bicchiere di succo di frutta
Pranzo: gelato misto
Cena: 70 g di pasta al pomodoro fresco e basilico, una fetta di salmone alla griglia,una fetta di pane integrale
- Quinto Giorno
Colazione: un bicchiere di spremuta di pompelmo+ caffe d’orzo
Pranzo: gelato alla frutta, 200 g di frutta fresca
Cena: insalata di polipo, insalata, una fetta di pane integrale
- Sesto Giorno
Colazione: 125 g di yogurt bianco, 30 g di cereali
Pranzo: gelato affogato al cioccolato
Cena: 70 g di pasta con le vongole, una fettina di pollo con zucchine lesse, una fetta di pane integrale
- Settimo Giorno
Colazione: frullato di banane con latte scremato
Pranzo: gelato misto
Cena: 80 g di pasta fredda con pomodorini, erba cipollina e basilico,una fetta di pane integrale
Per approfondimenti:
la dieta del gelato