Il cuore è uno degli organi fondamentali del nostro corpo, per questo è importante imparare a proteggerlo e a rafforzarlo partendo prima di tutto da una dieta esatta in grado di garantire la salute di questo muscolo. Il cuore è situato nella cavità toracica protetto dallo sterno e dalle cartilagini costali. E’ uno fra gli organi più importanti del corpo umano ed è formato da tessuto muscolare striato. Il suo scopo? assicurare attraverso la rete artero-venosa e i capillari, la circolazione del sangue nell’intero organismo. Il cuore infatti si contrae ritmicamente per pompare il sangue in tutto il corpo e permetterci di camminare, mangiare, parlare, vivere!
La dieta che protegge e rafforza il cuore
Per questo motivo è assolutamente necessario assicurarsi della salute del proprio cuore, rafforzandolo e proteggendolo attraverso un’alimentazione accurata e sana. Esistono infatti alcuni alimenti che possono risultare molto dannosi per la salute del cuore e possono dare vita a delle vere e proprie patologie cardiache. Fra gli alimenti salva cuore troviamo prima di tutto gli Omega 3, questi acidi grassi essenziali sono estratti dal pesce e sono in grado di rafforzare le pareti del cuore e difenderlo dagli attacchi esterni e interni, come una vita stressante, una dieta ricca di grassi e un eccesso di colesterolo nel sangue.
Se siete amanti del pesce potreste assorbire direttamente queste sostanze attraverso l’assunzione di crostacei e pesce azzurro, è stato dimostrato infatti che il consumo di pesce una o due volte alla settimana riduce notevolmente nei soggetti il rischio di contrarre malattie cardiache. Al contrario, se non amate il pesce, vi consigliamo l’assunzione dell’Omega 3 tramite alcune perle che devono essere assunte, in quantità di 2-4, ogni giorno. Oltre al pesce, gli altri alimenti amici del cuore sono il cioccolato fondente, le noci, le mandorle, la frutta, la verdure e il vino rosso. Questi alimenti, se consumati nel modo giusto e nell’esatta quantità, sono in grado di ridurre del 75% l’incidenza di malattie cardiovascolari. Non solo, seguendo questa dieta salva cuore si potrà anche aumentare la propria aspettativa di vita, di 6,6 anni per gli uomini e di 4,8 anni per le donne.
Noci, vino e verdura: gli amici del cuore
Da anni i medici e gli studiosi di tutto il mondo ripetono come la frutta e la verdura fresca, se consumate quotidianamente, siano in grado di sconfiggere e prevenire numerose patologie del corpo umano. Per rafforzare il cuore e proteggerlo consumate dunque frutta e verdura fresca. Fra gli ortaggi prediligete quelli rossi, i quali contengono le autocianine, degli antiossidanti molto preziosi che proteggono i vasi sanguigni. Il consiglio è quello di consumare la verdura quasi sempre cruda, poiché la cottura spesso porta alla perdita o alla diminuzione di alcune proprietà curative e benefiche. Ne bastano 100 g al giorno per un cuore sano e in forma.
Fra gli amici del cuore troviamo poi la frutta secca in generale e in particolare le noci. Questi frutti oleosi infatti sono ricchi di acidi grassi di origine vegetale, indispensabili per sconfiggere infiammazioni, combattere i temutissimi radicali liberi, ma soprattutto ripulire il sangue e proteggere il cuore. Ogni giorno durante la giornata, magari dopo i pasti o come spuntino, sgranocchiate 3 o 4 noci per la salute del vostro cuore.
Si dice che un bicchiere di vino rosso ad ogni pasto aiuti a prevenire le malattie cardiache “Vino rosso fa buon sangue” recita un antico detto popolare, sembra una follia, ma è vero! Il vino rosso rafforza le arterie, aiuta il circolo sanguigno e rende il cuore forte e indistruttibile. Questo grazie alla preziosa azione dei polifenoli che sono contenuti al suo interno e stimolano le cellule che rivestono le arterie nella produzione del monossido di azoto, un importante vasodilatatore.
Un cuore forte con la dieta giusta
Il benessere del cuore e la sua salute dipendono prima di tutto dai grassi. Per questo motivo occorre limitare sempre il consumo di alimenti ricchi di acidi grassi saturi poiché potrebbero portare ad un aumento del livello di colesterolo LDL nel sangue con pesanti conseguenze per il nostro cuore. Fate attenzione dunque agli alimenti che contengono molti grassi saturi, non è necessario eliminarli dalla propria dieta, ma occorre semplicemente consumarli con moderazione. I grassi saturi si trovano in particolare nei prodotti lattiero caseari, nelle carni grasse e in alcuni tipi di oli, come l’olio di palma e l’olio di cocco. I trans invece, anch’essi dannosi per il cuore, sono il risultato della lavorazione industriale di alcuni tipi di grassi acidi, fate dunque molta attenzione quando consumate la margarina o i prodotti da forno. Anche qui la parola d’ordine è moderazione, un eccesso, in ogni cosa, non è mai positivo per l’organismo.
Tenete dunque sempre sotto controllo i livelli di colesterolo nel sangue, in un adulto infatti il colesterolo non dovrebbe superare i 300 mg al giorno, nei soggetti con malattie cardiovascolari invece la dose media consigliata giornalmente è di 200 mg. I temutissimi e dannosissimi grassi saturi in una dieta equilibrata dovrebbero sempre rappresentare circa il 7-10% delle calorie totali, infine i dannosissimi trans dovrebbero essere totalmente eliminata dalla dieta per proteggere il cuore e aiutarlo nel suo prezioso lavoro.
Come sempre una delle cose migliori da fare è quella di scegliere uno stile di vita corretto ed equilibrato, nutritevi in modo sano e consapevole, senza eccessi e senza eccessivo stress. Scegliete con cura gli alimenti che consumate e pensate sempre che ogni cosa che mangiate influirà per forza sul vostro organismo fornendo danni o benefici al vostro corpo. Evitate sempre gli eccessi calorici, controllate sempre il vostro peso e non eccedete, le persone in sovrappeso infatti affaticano tutti gli organi e aumentano il rischio di malattie cardiovascolari. Ogni giorno assumete frutta e verdura in grande quantità sia a cena che a pranzo, ma anche come spuntino. Variate spesso gli alimenti e scegliete una dieta ricca, viaria e gustosa che possa appagare il vostro palato, ma al tempo stesso aiutare il vostro cuore e il sistema circolatorio. Largo spazio ai cereali integrali, verdura e frutta fresca, ma anche alle proteine buone come il pesce, le carni bianche e i legumi. Ottime anche le proteine di soia che, se consumate regolarmente, riducono il rischio di malattie cardiache e rafforzano le pareti muscolari del cuore.
Per approfondimenti:
La nocciola protegge il nostro cuore
Valuta la salute del tuo cuore