E’ possibile mangiare il gelato senza che sia compromessa la nostra linea? Ovviamente si! Serve attenzione certo, ma questo non significa che sia impossibile gustarsi un bel gelato senza prendere chili di troppo. L’estate quando cerchiamo un alimento fresco e goloso allo stesso tempo pensiamo subito al gelato, con tutti i suoi gusti uno più buono dell’altro! Sono talmente tanti che rendono la scelta difficile e in pochi sanno resistere a questa dolcezza che richiama l’estate.
Come in molti sapranno l’apporto calorico che comporta il consumo di gelato è abbastanza alto, tuttavia in base ai gusti si può ridurre l’indice di calorie assimilate. Anche la quantità di gelato incide molto sulla nostra linea ma se consumato senza esagerare non si porta dietro il rischio d’ingrassare (questo almeno nella maggior parte dei casi).
In media si contano dalle 300 alle 500 Kcal in merito a 1 porzione di gelato (150-200 grammi). Sono molte calorie se pensiamo che mediamente gli esperti suggeriscono di assumere durante il giorno 2000 KCal circa. Ovviamente sono stime approssimative, le quali non si possono fare con la massima certezza. Per esempio vi sono persone che assumono 2-3 porzioni giornaliere di gelato e altre 1-2 volte alla settimana. È chiaro che cambia tutto, inoltre bisogna tenere di conto quale regime alimentare stiamo seguendo. Se vengono assunte molte calorie oppure no!
Vi sono molti nutrizionisti che suggeriscono di mangiare il gelato assieme a frutta fresca, ma a patto che sia al posto di un pasto completo. Questo ovviamente per le stagioni calde.
I gusti che si possono reperire nelle gelaterie sono innumerevoli e chiaramente ognuno presenta il suo indice calorico. Scegliere il cioccolato è chiaramente poco indicato se pensiamo alle calorie e questo vale per molti altri gusti.
Mentre per quanto riguarda il gelato alla frutta l’apporto calorico è decisamente basso. Si possono stabilire 2 categorie principali di gelato ovvero quello alla frutta appunto oppure il gelato alla crema, il quale presenta uova, latte e zucchero. Quest’ultimo ricco di calorie e facilita l’aumento di peso.
Generalmente vengono utilizzati il latte, le uova, lo zucchero e altri ingredienti quali panna, caffè, cioccolato e così via. Mentre per il gelato alla frutta è possibile anche non utilizzare le uova e il latte, per cui un risultato ottimo per evitare di assumere un alimento che non presenti un apporto calorico alto. Inoltre rispetta a pieno il sapore della frutta. Quindi mangiare un gelato senza che questo faccia saltare l’ago della bilancia è possibile.
Vediamo alcuni consigli in merito allora:
-
Optare per un gelato alla frutta che non presenti uova e latte al suo interno
-
Non esagerare con le quantità assunte durante il giorno
-
Evitare la sedentarietà e condurre un po’ di movimento che fa sempre bene
-
Scansare i gelati che sono stati realizzati con grassi vegetali idrogenati
-
Lo stesso vale per i gelati parzialmente idrogenati
-
Evitare anche i gelati che presentono al loro interno un alta presenza di oli vegetali
Non vi sono pericoli di consumare gelati con tali componenti, dato che sulle etichette degli ingredienti sono riportate. Oppure per i gelati sfusi deve essere presente la tabella con su scritto cosa è presente nei gelati è proprio la legge che lo impone.