Le olive sotto sale sono ottime per accompagnare l’aperitivo e stuzzicare qualcosa prima di mangiare.
Questi frutti sono utilizzati per ricavare ottime conserve, soprattutto in zone quali la Puglia o la Toscana dove abbondano gli alberi di ulivo e i relativi prodotti tipici derivati, come l’olio.
La ricetta può dar vita a diverse varianti semplicemente aggiungendo qualche ingrediente, cambiando la varietà o seguendo una tradizione diversa: olive sotto sale con arancia, olive verdi sotto sale, olive nere sotto sale alla pugliese o alla siciliana e così via.
E allora come fare le olive sotto sale? Come ottenere olive sotto sale come la ricetta della nonna?
Ingredienti
- Olive (Nere o Verdi)
- Sale Grosso
- Peperoncino piccante
- Semi di finocchio
- Aglio
- Olio extravergine d’oliva
Olive sotto sale: procedimento
Preparare le olive al sale grosso è estremamente semplice. Basta disporre le olive in un contenitore alternate con del sale grosso. Di volta in volta, poi, occorre eliminare l’acqua che il sale avrà estratto dalle olive.
Qualora il sale dovesse ridursi oltremodo, è necessario aggiungerne dell’altro in modo tale che le olive ne siano sempre ricoperte.
La ricetta delle olive sotto sale dice che sono pronte per essere consumate quando si presentano rugose esternamente, ma morbide all’interno e tuttavia ancora ben sode.
Per quanto riguarda il condimento, a seconda dei gusti, potrete aggiungere peperoncino piccante, pezzetti di aglio, semi di finocchio e perché no qualche scorzetta d’arancia.
Per completare l’antipastino, condite il tutto con dell’ottimo olio extravergine d’oliva e buon appetito!
