Ingredienti
“L’ACCIUGA NEL PIATTO. Ricette di acciughe per tutti i gusti” di D.Crestani e R.Beltramo – Edizioni “I Libri della Bussola”
Preparazione
Dronero – La casa editrice “I Libri della Bussola”, con sede a Dronero, prosegue l’ampliamento della recente collana “Cultura e Tradizione”, con l’uscita di un nuovo libro “L’acciuga nel piatto”.
Pensato come il naturale proseguimento de “Il sale nelle vene. Storie degli acciugai in Valle Maira” raggiungerà tra pochi giorni le librerie e verrà presentato in occasione della rievocazione della “Baìa del Chastlar” (Borgata Castellaro di Celle di Macra) sabato 24 Luglio alle ore 17.30 presso il Cantunal.
Diego Crestani torna a regalarci un pezzo di storia, questa volta affiancato da Roberto Beltramo, gastronomo e appassionato di fotografia, in una nuova e godereccia sfaccettatura dell’acciuga,: l’impiego in cucina.
Il libro si presenta come una raccolta di ricette, ma non solo: “l’intento è anche quello di raccontare e fotografare il mondo che ruota intorno e dietro a questi piccoli pesci argentei che da sempre hanno guarnito le tavole, senza distinzione di zone”.
Nasce così una guida per destreggiarsi nel mondo tradizionale dell’acciuga, con un’ampia introduzione che parla del suo ruolo sociale e di ciò che rappresenta oggi come in passato, della sua pesca e diffusione, salatura e filettatura, per arrivare infine all’impiego in cucina.
L’acciuga, umile alimento, è in realtà una regina sulla tavola oltre che nei cestini della merenda: con il suo gusto caratteristico si adatta ad ogni parte del pasto, da una prima portata ad un’aggiunta per carne e verdure, da un piatto solista a un piatto combinato. Non pensiamo solo al delizioso pane, burro e acciuga, o alla tipica “Bagna Caoda” ma anche a risotti, frittelle, rolatine e abbinamenti disimparati da riscoprire in più di cinquanta soluzioni differenti.
Una vera protagonista del gusto, meritevole appieno di questa monografia interamente a lei dedicata.
Prezzo di copertina: 15€
